Nel febbraio del 1987 alcuni dei membri di questi gruppi diede origine agli Sconvolts a cui si unirono un gruppo già esistente, gli Eagles. Cagliari U19 giocherà la prossima partita di Campionato Primavera 1 il 18 apr 2021 contro Fiorentina U19. I costi della Serie A diventano sempre più insostenibili per la squadra e così, necessitato a dover far quadrare i bilanci, il presidente Enrico Rocca mette in vendita Riva, tuttavia la contrarietà della tifoseria porta Rocca a trasformare il Cagliari in una S.p.a.[1]. Quando si parla di sport e Sardegna non si può fare a meno di citare la gloriosa storia del Cagliari Calcio, la società calcistica fondata nel 1920 e conosciuta più semplicemente con il nome di Cagliari. Rosa e numerazione sono aggiornate al 5 febbraio 2021. Nella stagione 1951-1952, grazie ai gol di Livio Gennari, Roberto Serone e Erminio Bercarich, il Cagliari vince il Campionato di Serie C e riesce a ottenere la promozione in Serie B dopo aver disputato gli spareggi con le finaliste degli altri gironi: Piacenza, Toma Maglie e Vigevano; in quello stesso anno i sardi abbandonano il vecchio campo di via Pola, ritenuto inadeguato, e si trasferiscono nel nuovo stadio Amsicora.[1]. Nella stagione successiva invece si piazza solo al terzo posto ma l'Isola venne riammessa ai campionati nazionali e la federazione sarda decise di promuovere il Cagliari assieme a Carbonia e Torres più per ragioni politiche che sportive. Fondata nel 1920, è l'unica squadra della Sardegna ad avere militato in Serie A o in Serie B. Ha vinto, prima squadra del Mezzogiorno, il campionato italiano di Serie A nel 1969-1970[1] dopo aver raggiunto la seconda posizione nel 1968-1969. I risultati comunque non migliorano di molto e, sebbene il Cagliari raggiunga una tranquilla salvezza, terminando il campionato al 14º posto, il presidente Giulini si dichiara deluso dei risultati, visto le ambizioni europee della società. Cellino: "Fluorsid è garanzia" IL COMUNICATO UFFICIALE, Torres ti amo: 1903-2003 100 anni di calcio a Sassari, Kentannos. [9] La formazione sarda è inoltre, insieme a Genoa, Bologna, Napoli e Verona, tra le sole squadre italiane ad aver vinto i campionati nazionali di prima, seconda e terza serie. La più celebre casacca nella storia del club è infatti, sicuramente, quella sfoggiata per la prima volta sul finire degli anni 1960: bianca, con un profondo scollo rossoblù chiuso da laccetti; al tempo, questa uniforme risultò più utilizzata del primo completo, fu la maglia per antonomasia di Gigi Riva, quella che portò in Sardegna lo storico Scudetto del 1969-1970,[29] e per tutto il corso degli anni 1970 rimane sempre tale. Erano stati frattanto avviati i lavori di costruzione di un'arena ancora più grande e moderna, lo stadio Sant'Elia, che sotto la supervisione dell'ingegnere Giorgio Lombardi venne completato nell'estate del 1970 e inaugurato già nel mese di settembre. Cagliari: ecco tutte le news e ultim'ora di oggi. Dalle sue ceneri nasce l'"Unione Sportiva Cagliari", che raccoglie l'eredità sportiva della vecchia società, ripartendo dal Campionato Regionale Sardo. [23] Vista la particolare "fortuna" di tale colorazione, essa rimase fino al 1982 la prima maglia seppur con qualche modifica rispetto alla versione degli anni di Riva e compagni. Sempre in ambito cinematografico, in una scena del film Eccezzziunale... veramente (1982), Donato (Diego Abatantuono) ascolta di nascosto la radiocronaca della partita Cagliari-Milan mentre è al cinema con Loredana (Stefania Sandrelli). La stagione successiva, sotto la guida di Rolando Maran, termina con il 15º posto in Serie A e l'eliminazione dei sardi agli ottavi di finale della Coppa Italia. Il Centro Sportivo Asseminello è il centro di allenamento di proprietà del Club, eretto nel 1995[39], in località Sa Ruina, nel comune di Assemini, fino all'estate 2014 era intitolato a Ercole Cellino, padre dell'ex presidente rossoblù Massimo[40]; dopo l'acquisto della società da parte di Tommaso Giulini, il centro sportivo ha preso il nome di Asseminello[41]. Due anni dopo, nel 1989, nacquero anche i Furiosi. In tutto sono 22 i giocatori rossoblù convocati nella nazionale italiana dal 1965 al 2020. Controlla di seguito le ultime statistiche del team, i dati di profilo del team, la media di gol, le ultime partite giocate in varie competizioni e i risultati, i giocatori della squadra e le statistiche, gli acquisti e le cessioni, insieme ai risultati storici. In sua sostituzione, la società ha optato per costruire uno stadio provvisorio in ferrotubi rivestiti (del tutto simile al già citato Is Arenas) nell'area dei parcheggi del vecchio impianto: nasce così la Sardegna Arena, capace di 16 233 posti a sedere, che dal biennio 2017-2018 serve da campo interno dei rossoblù. Il neonato club successivamente prende parte al "Torneo Sardo" disputato contro la Torres, l'Ilva Maddalena e l'Eleonora d'Arborea.